CORSO: Operatore Socio-sanitario
OBIETTIVO PROFESSIONALE:
ARGOMENTI, METODOLOGIE E STRUMENTI:
Rielaborazione e sintesi, Area socio-culturale istituzionale e legislativa, Area Psicologico Sociale, Area igienico sanitaria, Area tecnico-operativa, Accoglienza e orientamento, Rielaborazione e sintesi ,Elementi di sostenibilita' ambientale, Riferimenti normativi e legislativi in ambito socio sanitario, Organizzazione aziendale e dei servizi, Pari Opportunita, Elementi di psicologia, La relazione di aiuto, Elementi igienico sanitari, Tecnologie informatiche (Alfabetizzazione e navigazione in internet),Tecniche di supporto alla persona.
REQUISITI DI INGRESSO: Diploma di scuola secondaria di 1° grado e, per gli stranieri, competenza linguistica pari almeno al livello B1
DESTINATARI: Disoccupati/Inoccupati/Occupati
CERTIFICAZIONE FINALE: Qualifica
TOTALE (ore): 1000 (Lezione: 545, FAD: 0, stage: 440, esame: 15)
CONTATTI:
Centro di Dronero "don Michele Rossa", Via Meucci, 2 Dronero
0171.918027
centrodronero@afpdronero.it, segreteria.dronero@afpdronero.it
STATO: Corso approvato e co-finanziato con FSE +
SEDE DI SVOLGIMENTO: AFP Centro di Dronero "Don Michele Rossa"
INIZIO PREVISTO e ORARIO: Autunno 2023 - Da lunedì a venerdì dalle ore 8:30 alle ore 12:30 e dalle ore 13:30 alle ore 17:30
METODO DI SELEZIONE: I criteri di selezione verranno resi noti mediante pubblicazione di bando
ANNOTAZIONI:
E' previsto il costo di una marca da bollo da 16,00 Euro (per attestato finale).
E' prevsita una quota a carico del partecipante in base alle seguenti fasce ISEE:
- Fino a 10.000,00 euro corso gratuito
- da 10.000,01 a 20.000 euro costo 750,00 €
- Oltre 20.000,01 euro costo 1.500,00 €
Per ulteriori informazioni contattare la segreteria di centro.
La preiscrizione non è vincolante ma indicativa, in quanto seguirà la pubblicazione di un bando.
L’ammissione al corso è condizionata da:
- presentazione titolo di studio di Scuola Secondaria di Primo Grado (Licenza Media)
oppure
- presentazione titolo di studio di Paese Comunitario o equiparato con dichiarazione di equipollenza dell’Ufficio Scolastico Territoriale (comunicazione Regione Piemonte prot. n. 35995 del 01/08/2013);
N.B. Per i cittadini extracomunitari è necessario presentare al momento dell’iscrizione al corso un titolo di studio conseguito in Italia (ad esempio la Licenza Media rilasciata da un CPIA) oppure Certificato iscrizione a Università italiana.
Il corso è rivolto a persone di entrambe i sessi (L.903/77; L.125/91).
Pagamento:
Gratuito o a pagamento in base a ISEE