CORSO: Tecnico per l'automazione industriale - Programmazione e manutenzione
OBIETTIVO PROFESSIONALE:
Il corso prevede una durata di 990 ore.
L’erogazione avviene con la modalità dell’alternanza rafforzata.
Possono accedere giovani assunti con contratto di apprendistato di primo livello ai sensi dell’art. 43 del Dlgs 81/2015 (modalità duale).
L'alternanza, che viene svolta in azienda, comporta un impegno di 300 ore. Nel caso di allievi con contratto di apprendistato si applica la norma prevista (D.Lgs n. 81/2015 e D.M. 12/10/2015).
La finalità del percorso per l’acquisizione del Diploma Professionale è quella di offrire una formazione professionale che permetta l’esercizio di attività di carattere non esecutivo, con ampi spazi di autonomia e responsabilità, in una prospettiva di sviluppo professionale e culturale crescente.
Il Tecnico per l'automazione industriale interviene con autonomia, nel quadro di azione stabilito e delle specifiche assegnate, contribuendo - in rapporto ai diversi ambiti di esercizio - al presidio del processo di automazione industriale attraverso la partecipazione alla progettazione e al dimensionamento di componenti e impianti, la collaborazione nelle fasi di collaudo, avvio e messa in servizio del sistema meccatronico, l'individuazione di soluzioni di miglioramento continuo, il monitoraggio e la verifica della correttezza e della rispondenza agli standard progettuali e di sicurezza delle procedure adottate. Possiede competenze funzionali - in rapporto ai diversi indirizzi ' alla progettazione e dimensionamento del sistema e/o dell'impianto automatizzato, dello sviluppo del software di comando e controllo, attinenti l'installazione del sistema e/o della loro componentistica meccanica, elettrica, pneumatica ed oleodinamica, la taratura e regolazione dei singoli elementi e del sistema automatizzato nel suo complesso.
SBOCCHI PROFESSIONALI: La formazione polivalente in ambito di programmazione, progettazione e manutenzione consente l’impiego presso imprese attive nel settore dell’automazione che necessitano di tecnici con competenze utili a garantire il presidio dei processi.
ARGOMENTI, METODOLOGIE E STRUMENTI:
Area storico socio economica e linguistica (Lingua italiana, Lingua Inglese e Pari Opportunità)
Area matematica, scientifica e tecnologica (Matematica, Scienze, tecnologie informatiche)
Area professionalizzante (Automazione - PLC- Meccanica - Controllo Numerico - CAD e sicurezza)
Personalizzazione e Orientamento
REQUISITI DI INGRESSO: Qualifica professionale coerente con il percorso
DESTINATARI: Giovani qualificati
CERTIFICAZIONE FINALE: Diploma_professionale
TOTALE (ore): 990 (Lezione: 670, FAD: 0, stage: 300, esame: 20)
CONTATTI:
Centro di Dronero "don Michele Rossa", Via Meucci, 2 Dronero
0171.918027
centrodronero@afpdronero.it, segreteria.dronero@afpdronero.it
STATO: In fase di raccolta preiscrizioni
SEDE DI SVOLGIMENTO: AFP - CENTRO DI DRONERO
INIZIO PREVISTO e ORARIO: Ottobre 2023 - Diurno
METODO DI SELEZIONE: Ordine cronologico di iscrizione
ANNOTAZIONI:
Per il rilascio dell'attestato finale è richiesta una marca da bollo da 16,00 Euro.
Trattandosi di corso erogato in modalità duale, il finanziamento deriva da Fondi Statali, Bilancio Regionale, PR FSE + 2021/2027 e PNRR.
Per ulteriori informazioni contattare la segreteria di centro al 0171/918027.
Pagamento:
Gratuito