CORSO: Accompagnatore turistico
OBIETTIVO PROFESSIONALE:
In base alla L.R. 33/2001 e la D.G.R. n. 27-11643 del 22/06/2009 (Regione Piemonte) è accompagnatore turistico chi, per professione, accompagna singole persone o gruppi nei viaggi attraverso il territorio nazionale o all'estero e fornisce elementi significativi e notizie di interesse turistico sulle zone di transito, al di fuori dell'ambito di competenza delle guide turistiche. L'accompagnatore turistico sarà in grado di accogliere i turisti all'inizio del viaggio e fornire loro assistenza per tutta la durata del viaggio stesso, di espletare le necessarie incombenze amministrative, di risolvere piccoli problemi che possono sorgere durante il viaggio o il soggiorno. Potrà fornire notizie di carattere descrittivo e informazioni utili ai turisti sulle zone comprese nell'itinerario del viaggio. Saprà conversare in lingua. Avrà inoltre una buona capacità di gestione dei gruppi che accompagna.
Il corso prevede un percorso formativo multidisciplinare comprendente la tecnica professionale, la legislazione e l'organizzazione turistica , la geografia turistica, le norme valutarie e doganali, la lingua straniera, l'attività delle agenzie di viaggio e dei tour-operator, le tecniche di comunicazione e dinamiche dei gruppi che permettono la gestione delle attività di assistenza al turista.
Al termine del corso, previo il superamento dell'esame finale verrà rilasciato un attestato di Abilitazione Professionale valido per l'iscrizione all'elenco Regionale degli accompagnatori turistici.
I destinatari possono essere giovani e adulti occupati e disoccupati e/o giovani disoccupati con esperienza lavorativa pregressa.
SBOCCHI PROFESSIONALI: Imprese turistiche private, Tour operator nazionali ed internazionali, Associazioni turistiche nazionali ed internazionali, Agenzie di viaggi, Enti pubblici del sistema culturale ed ambientale, Catene alberghiere e villaggi turistici
ARGOMENTI, METODOLOGIE E STRUMENTI:
FASE INTEGRATIVA: Orientamento, Elementi per la sostenibilità, Sicurezza, Interculturalità e Pari opportunità'
FASE PROFESSIONALIZZANTE: Legislazione e organizzazione turistica, Tecnica professionale tecniche di comunicazione, Geografia turistica, Tecnica turistica, Disciplina delle comunicazioni e dei trasporti, Nozioni di tecnica valutaria e doganale, Lingua straniera- inglese.
REQUISITI DI INGRESSO: Diploma di scuola secondaria di II grado o diploma professionale. Conoscenza della lingua straniera prevista nel corso (Lingua Inglese)
DESTINATARI: Disoccupati/Inoccupati/Occupati
CERTIFICAZIONE FINALE: Abilitazione_professionale
TOTALE (ore): 370 (Lezione: 304, FAD: 0, stage: 50, esame: 16)
CONTATTI:
Centro di Dronero "don Michele Rossa", Via Meucci, 2 Dronero
0171.918027
centrodronero@afpdronero.it, segreteria.dronero@afpdronero.it
STATO: Chiuso
SEDE DI SVOLGIMENTO: AFP - Centro di Dronero "Don Michele Rossa"
INIZIO PREVISTO e ORARIO: Da definire a.f. 22/23 - dalle 18:30 alle 22:00, 3 sere la settimana
METODO DI SELEZIONE: Prova di selezione attitudinale
ANNOTAZIONI:
E' previsto il costo di una marca da bollo da 16,00 Euro (per attestato finale). Per ulteriori informazioni contattare la segreteria di centro.
E' prevista una prova di selezione attitudinale (Allegato alla DGR 54-9901 del 8 luglio 2003 e s.m.i) finalizzata all'accertamento del possesso dei seguenti requisiti :
a) Buona conoscenza parlata e scritta della/e lingua/e straniera/e prevista/e nel corso;
b) Buona capacita' di esposizione e di conversazione nella suddetta lingua (o piu' lingue);
c) Conoscenza di nozioni di geografia turistica e tecnica turistica;
d) Capacita' organizzative;
e) Facilita' di espressione e comunicativa;
f) Nozioni di informatica;
h) Per i cittadini stranieri buona conoscenza parlata e scritta della lingua italiana.
Pagamento:
Gratuito