E-LEARNING MAIL IT - EN

AFP - azienda di formazione professionale

AFP - Formazione

LA FORMAZIONE

Metodologia

In ogni corso è previsto l’utilizzo di metodologie didattiche sia tradizionali che innovative, in funzione della tipologia di destinatari cui il corso è indirizzato.

Vengono privilegiate le metodologie didattiche attive finalizzate a favorire il massimo coinvolgimento e la più forte motivazione da parte dei destinatari della formazione, vale a dire una didattica attiva interdisciplinare e per progetti, un metodo induttivo, un apprendimento esperienziale.

Queste metodologie di insegnamento pongono l'utente come soggetto attivo e non passivo del proprio processo di apprendimento.

Il costante aggiornamento dei formatori garantisce un alto livello metodologico.

Specifiche per ciascun corso sono, inoltre, le risorse tecnologiche di cui gli allievi possono usufruire.
 

Progettazione formativa

La progettazione di ogni intervento formativo viene realizzata a partire dalla definizione di un profilo professionale o di un obiettivo formativo che renda esplicite le competenze attese.

Il profilo professionale o l’obiettivo formativo a cui ogni corso fa riferimento viene individuato in funzione di concrete possibilità occupazionali o fa seguito ad una richiesta di formazione di figure professionali specifiche espressa da parte delle imprese del territorio.

Il percorso di apprendimento finalizzato al raggiungimento delle competenze previste dal profilo professionale o dall’obiettivo formativo è strutturato sulla base delle caratteristiche dell’allievo.

Le competenze acquisite nei percorsi formativi sono riconducibili a tre tipologie:

Competenze di base, saperi minimi per l’occupabilità e lo sviluppo professionale;

Competenze orientative e competenze chiave di cittadinanza, competenze di cui tutti hanno bisogno per la realizzazione e lo sviluppo personali, la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e l’occupazione spendibili in ogni contesto produttivo e intese come:

  • Potenziamento delle attività cognitive del soggetto;

  • Presa di consapevolezza dei punti di forza della propria persona;

  • Consolidamento delle capacità relazionali, delle abilità sociali e del controllo emozionale;

  • Rinforzo della motivazione e della progettualità personale.

Competenze tecnico specifiche, tipiche di ciascuna figura professionale di riferimento per i diversi percorsi formativi.

 

Ambiti

I servizi di formazione e orientamento al lavoro proposti dal afp si rivolgono ad un'ampia tipologia di destinatari

 

Corsi per giovani in obbligo formativo

I percorsi triennali di Istruzione e Formazione Professionale Regionale rappresentano un'opportunità per l'assolvimento dell'Obbligo di Istruzione (L. 296 del 27/12/2006, art.1 comma 622) e il conseguimento di una qualifica professionale triennale per l'assolvimento del Diritto Dovere, con validità su tutto il territorio nazionale.

Presso i Centri dell’AFP si realizzano:

  • Percorsi di qualifica triennale, finalizzati al conseguimento di una Qualifica Professionale, per coloro che vedono nel rapido ingresso nel mondo del lavoro lo strumento fondamentale per la propria crescita;

  • Percorsi di quarto anno, finalizzati al conseguimento di un Diploma Professionale, per chi vuole proseguire, dopo la qualifica, ancora nel sistema di formazione professionale regionale

Alcuni percorsi prevedono l’alternanza scuola-lavoro così come definita dal D.Lgs. 77/2005. Tale modalità prevede l’articolazione dei percorsi in periodi di formazione in aula e in periodi di apprendimento mediante esperienze di lavoro, progettate e attuate sulla base di convenzioni con le aziende.
I periodi di apprendimento mediante esperienze di lavoro fanno parte integrante dei percorsi formativi personalizzati, volti alla realizzazione del profilo educativo, culturale e professionale del corso e degli obiettivi generali e specifici di apprendimento stabiliti a livello nazionale e regionale.
Si offre quindi un apprendimento in esperienza lavorativa che però, a differenza dell’apprendistato, non costituisce un rapporto di lavoro.
L’azienda assume un ruolo formativo di primo piano e il percorso formativo viene realizzato in collaborazione con le aziende, all’interno di un progetto unitario che si pone l’obiettivo di far acquisire le competenze di base e professionalizzanti di qualifica o di diploma professionale.

Le peculiarità storiche dell’AFP sono riassumibili nei seguenti aspetti organizzativo-metodologici:

  • presenza di un legame forte di reciprocità con il sistema produttivo locale

  • riferimento al criterio metodologico del successo formativo

  • utilizzo di metodologie didattiche attive finalizzate a favorire il massimo coinvolgimento e motivazione da parte dei destinatari della formazione: didattica attiva interdisciplinare e per progetti, metodo induttivo e apprendimento esperienziale, ecc.

  • forte valorizzazione educativo-formativa della dimensione tecnico-operativa mediante il ricorso alle esercitazioni pratiche e l'utilizzo delle nuove tecnologie, sia nei laboratori presenti all'interno dei Centri, sia direttamente nelle aziende, attraverso lo strumento dello stage

  • l'attenzione alle dimensioni educative ed orientative dell'esperienza formativa, anche in ottica di recupero di esperienze di svantaggio socio-occupazionale e di insuccesso scolastico.

 

I NOSTRI PROGETTI FINANZIATI DALLA FONDAZIONE CRC

La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo con il settore Educazione, Istruzione e Formazione fornisce un importante contributo per elevare la qualità delle scuole e delle agenzie formative in termini di formazione innovativa, su tutto il territorio della Provincia di Cuneo.

Attraverso la pubblicazione di bandi specifici, la Fondazione CRC sostiene progetti nell’ambito dell’innovazione   sia in termini di processi e di metodologie che  di allestimento  di spazi fisici dedicati alla didattica.

Negli anni, la Fondazione CRC ha valorizzato numerose progettualità proposte dall’AFP, riconoscendone il valore formativo e l’impatto sul territorio nel quale opera attraverso la sua rete territoriale.

Clicca sui nostri Progetti finanziati dalla Fondazione CRC a.f. 22/23 per saperne di più:

- "Dentro" il fuori

- "Nome in codice...TALENTO"

Clicca sui nostri Progetti finanziati dalla Fondazione CRC a.f. 21/22 per saperne di più:

- SportivaMente...AttivaMente

- BEN.VE.NU.T.I: BENessere VEicolo di NUovi Traguardi e interessi


 

Corsi per giovani in cerca di occupazione

La continua evoluzione del mercato del lavoro impone ai giovani in cerca di occupazione di acquisire conoscenze e competenze in linea con le evoluzioni tecnologiche, i linguaggi, i sistemi organizzativi e produttivi.

I corsi proposti hanno una forte natura professionalizzante e si caratterizzano per l’alternanza di discipline teoriche e di attività pratico-applicative, con il prevalere di queste ultime.

Presso i Centri dell’AFP si realizzano:

  • Corsi post qualifica

  • Corsi post diploma

rivolti ai giovani maggiorenni (18-25 anni), qualificati e diplomati, disoccupati
 

  • Corso IFTS - TECNICHE PER LA PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE E LA LOGISTICA

  • Corso IFTS - TECNICHE PER LA PROMOZIONE DI PRODOTTI E SERVIZI TURISTICI CON ATTENZIONE ALLE RISORSE, OPPORTUNITÀ ED EVENTI DEL TERRITORIO

rivolti a giovani e adulti disoccupati.

Tutti i corsi comprendono una fase di stage che valorizza la componente formativa dell’esperienza pratica, integrando lo studio prevalentemente teorico con esperienze di apprendimento in contesti operativi aziendali.

Questa fase assume una significativa valenza formativa di verifica "sul campo" della preparazione acquisita dal giovane nel percorso formativo, delle proprie attitudini e dei propri interessi.

La qualità della formazione durante lo stage è garantita dal sistema tutoriale messo a punto dall’AFP e dall'azienda ospitante.

 

Corsi per adulti occupati

La complessità e i continui cambiamenti che caratterizzano l'attuale mercato del lavoro richiedono ai lavoratori di essere costantemente aggiornati su strumenti, tecnologie e processi organizzativi, al fine di gestire e non subire le trasformazioni del sistema produttivo.

I corsi erogati da AFP e rivolti ad adulti occupati sono riconducibili alle seguenti tipologie:

  • Percorsi di formazione continua ad iniziativa individuale: si tratta di corsi brevi finalizzati all’aggiornamento, alla qualificazione o alla riqualificazione delle competenze, alle quali i singoli lavoratori dipendenti possono accedere con scelta autonoma utilizzando voucher messi a disposizione dalla Regione Piemonte;

    visualizza volantino

  • Corsi formativi mirati da una qualificazione rivolti ad occupati che non possiedono né una qualifica professionale, né un diploma o altro titolo di scuola secondaria superiore, finalizzati ad innalzare il livello di competenza dei partecipanti;

  • Corsi di aggiornamento professionale rivolti a dipendenti di aziende private o di enti pubblici attivati su richiesta delle aziende attingendo a finanziamento pubblico, privato o attraverso fondi interprofessionali;

  • Corsi formativi mirati ad una specializzazione, abilitazione professionale o patente di mestiere.


 

Corsi per adulti disoccupati

I corsi erogati da AFP e rivolti ad adulti disoccupati sono riconducibili alle seguenti tipologie:

  • Percorsi per immigrati stranieri disoccupati il cui obiettivo principale è sviluppare professionalità immediatamente spendibili sul mercto del lavoro;

  • Corsi formativi mirati da una qualificazione rivolti a disoccupati che non possiedono né una qualifica professionale, né un diploma o altro titolo di scuola secondaria superiore, finalizzati ad innalzare il livello di competenza dei partecipanti.

 

Corsi per apprendisti

AFP è presente nel Catalogo dell’offerta formativa pubblica per l’apprendistato ed eroga corsi di formazione obbligatoria per i giovani assunti con contratto di apprendistato professionalizzante avvalendosi di un team di formatori qualificati e di professionisti del settore.
I corsi sono finanziati con risorse pubbliche derivanti dal PR FSE+ 2021-2017.
L’obiettivo della misura è quello di rendere disponibile un’offerta formativa pubblica che consenta alle aziende di far acquisire le competenze di base e trasversali ai propri apprendisti assunti ai sensi dell’art.44 del D.Lgs. 15 maggio 2015, n. 81 con contratto di apprendistato professionalizzante, della durata di almeno 12 mesi. La durata della formazione di base e trasversale è disciplinata a livello regionale e si differenzia in relazione al livello di scolarità degli apprendisti.

Per saperne di più, clicca qui sul sito della Regione Piemonte https://www.regione.piemonte.it/web/temi/istruzione-formazione-lavoro/formazione-professionale/apprendistato

Visualizza volantino

 

Corsi per aziende

AFP eroga piani di formazione su Fondimpresa, uno tra i più importanti Fondi interprofessionali che finanzia la formazione dei lavoratori presso le imprese aderenti. Si tratta di un sistema efficiente ed innovativo, con adesione libera, che promuove la formazione continua. Scegliendo di aderire a Fondimpresa, ogni azienda diventa protagonista della propria formazione partecipando direttamente alle scelte ed alla gestione delle attività.
 
AFP organizza anche corsi pensati per soddisfare le necessità professionali e formative dei lavoratori in base  alle esigenze delle aziende, per prepararli ad entrare nel mondo lavorativo o per aggiornare le loro competenze di settore.

L’AFP offre alle aziende il proprio supporto nella fase di analisi, progettazione  e realizzazione di interventi formativi rivolti ai loro dipendenti allo scopo di incrementare ed innovare  le competenze richieste dal mercato del lavoro nel quale operano.







Sostegno al sistema della formazione professionale per la ripresa dall'emergenza Coronavirus

L'AFP è cofinanziata dal POR FSE 2014/2020 - Bando: "Sostegno al sistema della formazione professionale per la ripresa dall'emergenza Coronavirus".