Tecniche di saldocarpenteria - GOL
Aziende artigiane e/o industriali che operano nella costruzione di strutture e nella manutenzione di attrezzature elettro-saldate; reparti produttivi di industrie e officine meccaniche che si occupano della produzione di particolari di serie e non
AFP - Centro di Verzuolo
200
(Lezione: 198, FAD: 0, stage: 0, esame: 2)
Validazione delle competenze
Disoccupati e Inoccupati (giovani e adulti)
Gratuito
Corso finanziato
Iscrizioni aperte
Obiettivo professionale
Il percorso di "Tecniche di saldocarpenteria" fornirà all'allievo le competenze necessarie ad eseguire le lavorazioni di saldature autogene con elettrodo rivestito rutile e basico, con buona autonomia, e saldature autogene MIG/MAG, con sufficiente autonomia. Saranno inoltre impartiti fondamenti di carpenteria che integreranno le sue conoscenze con elementi utili a realizzare particolari mediante l'utilizzo di macchine per il taglio e la deformazione di lamiere e profilati secondo specifiche ricevute. La professionalità acquisita è spendibile prevalentemente nelle aziende artigiane e/o industriali che operano nel campo delle costruzioni di strutture e nella manutenzione di attrezzature elettro-saldate o nei reparti produttivi di industrie e officine meccaniche che si occupano della produzione di particolari di serie e non. Con interventi di addestramento specifici potrà altresì conseguire le abilitazioni professionali previste dalle normative UNI - EN per la qualificazione dei saldatori.
Sbocchi professionali
Aziende artigiane e/o industriali che operano nella costruzione di strutture e nella manutenzione di attrezzature elettro-saldate; reparti produttivi di industrie e officine meccaniche che si occupano della produzione di particolari di serie e non
Annotazioni
I corsi sono gratuiti e finanziati dall’Unione Europea – Next Generation EU (Programma GOL- Garanzia Occupabilità dei Lavoratori nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 “Politiche per il Lavoro”, Riforma 1.1. “Politiche Attive del Lavoro e Formazione”) e dal Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021/2027.
L’attivazione dei corsi è subordinata all’approvazione e al finanziamento da parte degli Enti competenti.
Per ulteriori informazioni contattare la segreteria di centro.
PER PARTECIPARE A QUESTO CORSO DEVI ESSERE STATO PROFILATO DAL CENTRO PER L’IMPIEGO E AVERE IL PROFILO 103
Contatti
Centro di Verzuolo , Via Don Orione, 41 Verzuolo
0175/86471
centroverzuolo@afpdronero.it
segreteria.verzuolo@afpdronero.it
Codice Documento DO700303 Rev. 0