6-7-8 Giugno 2025 – Acceglio (CN)

Nel cuore delle Alpi cuneesi, ad Acceglio, si è svolta dal 6 all’8 giugno 2025 la prima sessione di
inventari naturalistici del microprogetto “Alpivive”. Un’iniziativa transfrontaliera nata dalla
collaborazione tra l’AFP di Dronero e l’Association Ascalaphe di Sisteron, con il sostegno del
Programma Interreg VI-A Francia-Italia (Alcotra) 2021–2027.
L’obiettivo, ambizioso quanto urgente, è di agire concretamente per la tutela della biodiversità
alpina, migliorando la conoscenza condivisa delle risorse naturali tra Italia e Francia. Il progetto che
si fonda su un dato allarmante circa un milione di specie è oggi a rischio estinzione, minacciate da
perdita di habitat, inquinamento e cambiamenti climatici, vede coinvolti più attori: Palco Alpi
Marittime, il Comune di Acceglio, Il Comune di Dronero e il Dipartimento Provence Alpes
Agglomération.
Durante il weekend, 50 esperti italiani e francesi hanno preso parte alle attività di monitoraggio
nelle aree delle sorgenti del Maira e del Vallone di Traversiera. Sono state censite il maggior
numero possibile di specie floristiche e faunistiche, contribuendo alla costruzione di un database
utile per analizzare lo stato di salute dell’ecosistema alpino.
La biodiversità, infatti, si protegge innanzitutto conoscendola.
L’inaugurazione ufficiale del progetto si è tenuta sabato 7 giugno presso il Birrificio Alp, in borgata
Frere; nel corso della serata sono stati presentati gli obiettivi principali dell’iniziativa:
- rafforzare la conoscenza delle risorse naturali transfrontaliere attraverso due sessioni di
inventari. - sensibilizzare le comunità locali sul valore della biodiversità attraverso il Festival Alpivive,
in programma a Dronero il 10-11-12 ottobre 2025.
La serata si è conclusa in un clima conviviale con una cena partecipata, seguita da una suggestiva
esplorazione notturna alla scoperta delle falene.
In programma dal 27 al 29 giugno a Prads, nella Valle della Haute Bléone (Francia), la seconda
sessione di inventari naturalistici.
Come ricordava Jacques-Yves Cousteau:
“Conoscere il tuo pianeta è un passo verso il proteggerlo.”

Progetto finanziato da
Cofinanziato dall’Unione Europea – Programma Interreg VI-A Francia-Italia ALCOTRA



