CORSO: F2 - Utilizzo in sicurezza della motosega nelle operazioni di allestimento
OBIETTIVO PROFESSIONALE:
Il modulo F2 è un corso propedeutico ai lavori forestali, rivolto a chi ha già utilizzato la motosega o a chi la usa occasionalmente in semplici lavori di manutenzione ordinaria. È la figura richiesta da alcuni operatori del settore che lamentano l'assenza di manodopera formata per operazioni semplici, capace di lavorare in sicurezza a seguito dell'abbattitore.
Il corso, della durata complessiva di 24 ore, prevede 20 ore di pratica da svolgere in un cantiere forestale supervisionato preventivamente dall'istruttore forestale capocorso. La docenza sarà assegnata a personale con specifica professionalità.
Il modulo F2 è propedeutico al modulo F3 "Utilizzo in sicurezza della motosega nelle operazioni di abbattimento ed allestimento".
ARGOMENTI, METODOLOGIE E STRUMENTI:
Verranno trattati i seguenti argomenti: organizzazione del cantiere di lavoro con particolare riferimento agli aspetti in materia di sicurezza, manutenzione ordinaria, dispositivi di protezione di strumenti e macchinari, tecniche e procedure di allestimento
Per accedere ai corsi occorre essere provvisti dei seguenti DPI: casco forestale in corso di validità con visiera e cuffie, pantaloni forestali antitaglio, scarponi forestali antitaglio, guanti da lavoro, gilet ad alta visibilità
REQUISITI DI INGRESSO: Frequenza modulo F1 o possesso di titoli attestanti esperienza di base nel settore. Idoneità psico-fisica alla mansione. In assenza di prerequisiti, è previsto un colloquio di valutazione ed una prova pratica per accertare le competenze in ingresso.
DESTINATARI: Occupati (giovani e adulti)
CERTIFICAZIONE FINALE: Frequenza_con_Profitto
TOTALE (ore): 24 (Lezione: 24, FAD: 0, stage: 0, esame: 1)
CONTATTI:
Sede Centrale, Via G.B. Conte, 19 Dronero
0171.909189
info@afpdronero.it, segreteria.sede@afpdronero.it
STATO: In fase di raccolta preiscrizioni
SEDE DI SVOLGIMENTO: AFP - Sede Centrale Via G. B. Conte, 19 DRONERO
INIZIO PREVISTO e ORARIO: Settembre/Ottobre 2023 - Diurno.
ANNOTAZIONI:
Il corso, in attesa di essere presentato, approvato e finanziato, verrà realizzato con il contributo congiunto di Unione Europea, Stato Italiano e Regione Piemonte nell'ambito del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 - Op. 111 az. 2 - Formazione professionale in campo forestale".
Il finanziamento coprirà l'80% del costo dell'intervento, mentre il restante 20% sarà a carico del beneficiario.
Trattandosi di lezioni giornaliere della durata di 8 ore, è prevista la fornitura gratuita del pranzo.
Possono accedere ai corsi:
- titolari o dipendenti di ditte iscritte alla CCIAA con codice ATECO 2007 (o descrizione dell’attività) principale o secondario A02.10.00 (Silvicoltura e altre attività forestali) oppure A02.20.10 (Utilizzo di aree forestali)
- dipendenti della Pubblica Amministrazione (Comuni, Regione, Enti Parco,....) che si occupano di lavori forestali
- tecnici della P.A. o privati operanti nel settore forestale
Si precisa che le Ditte o gli Enti devono avere sede legale in Piemonte e che la partecipazione alle attività formative
- per i lavoratori dipendenti dovrà avvenire durante l’orario di lavoro e con esplicito assenso del datore di lavoro;
- per i lavoratori stagionali è consentita nel periodo di vigenza dei rispettivi contratti
Pagamento:
Cofinanziamento aziendale