CORSO: Tecnico specializzato in ospitalità turistica
OBIETTIVO PROFESSIONALE:
Il Tecnico specializzato in ospitalità turistica svilupperà competenze finalizzate a rendere unico ed indimenticabile il soggiorno nel territorio alpino cuneese.
Questa figura professionale, attraverso la valorizzazione delle opportunità di soggiorno in ambito montano e delle attività sportive outdoor legate alla montagna, sarà in grado di personalizzare l’offerta turistica offrendo soluzioni per tipologie di target diversi. Particolare cura verrà data in questo senso all’individuazione di pacchetti turistici in ambito montano inclusivi.
La conoscenza dell’offerta turistica outdoor si baserà su esperienze in loco con insegnamenti pratici di base sulle attività ludico sportive fruibili nel corso dell'anno, sulle peculiarità delle valli alpine cuneesi e sulla sicurezza del turista in ambiente montano (in attività quali l'arrampicata, l'alpinismo, lo scialpinismo…).
Il corso si proporrà infine di formare operatori preparati anche nella gestione delle strutture presenti nel contesto turistico del cuneese (alberghi, chalet, hotel, rifugi alpini, uffici turistici) che spesso in relazione alle dimensioni limitate vedono affiancati i ruoli di gestione delle strutture stesse ed organizzazione dei soggiorni.
L'ultima parte del corso riguarderà infine la gestione della comunicazione dell’offerta verso l’esterno con interventi di giornalisti, grafici e social manager.
La durata del corso, definita dagli Standard Formativi, e' di 600 ore comprensive di uno stage di 240 ore e di un esame finale di 16 ore.
SBOCCHI PROFESSIONALI: Strutture preposte all’accoglienza turistica (incoming) e strutture ricettive (reception)
ARGOMENTI, METODOLOGIE E STRUMENTI:
FASE INTEGRATIVA: Accoglienza e orientamento, Elementi di sostenibilità ambientale, Sicurezza, Pari Opportunità, Lingua inglese, Tecnologie informatiche.
FASE PROFESSIONALIZZANTE: Le opportunità turistiche del territorio, Tecniche di accoglienza turistica, Organizzazione dell'ospitalità turistica, Promozione del territorio.
REQUISITI DI INGRESSO: Diploma di Scuola Secondaria o Diploma professionale
DESTINATARI: Disoccupati/Inoccupati/Occupati
CERTIFICAZIONE FINALE: Specializzazione
TOTALE (ore): 600 (Lezione: 344, FAD: 0, stage: 240, esame: 16)
CONTATTI:
Sede Centrale, Via G.B. Conte, 19 Dronero
0171.909189
info@afpdronero.it, segreteria.sede@afpdronero.it
STATO: Avviato
SEDE DI SVOLGIMENTO: AFP - CENTRO DI DRONERO "Don Michele Rossa"
INIZIO PREVISTO e ORARIO: Dicembre 2022 - mercoledì (lezioni teoriche on line orario serale), venerdì (lezioni teoriche - orario serale), sabato (attività laboratoriali), domenica (uscite sul territorio con guide alpine e turistiche / accompagnatori cicloturistici e naturalistici)
METODO DI SELEZIONE: Prova di ingresso e colloquio motivazionale
ANNOTAZIONI:
E' previsto il costo di una marca da bollo da 16,00 Euro (per attestato finale). Per ulteriori informazioni contattare la segreteria di centro.
E' richiesto come prerequisito la conoscenza informatica di base e una conoscenza della lingua inglese a livello A2.
E' prevista la somministrazione di una prova di ingresso finalizzata alla verifica dei prerequisiti richiesti e un colloquio motivazionale.
Verranno in particolare verificate tramite la somministrazione di un test le conoscenze relative a:
- conoscenza delle funzioni di base di un elaboratore testi
- conoscenza della lingua Inglese a livello A2
Pagamento:
Gratuito