E-LEARNING MAIL IT - EN

CORSO: IFTS - TECNICHE PER LA PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE E LA LOGISTICA

OBIETTIVO PROFESSIONALE: Il corso, finalizzato alla formazione di un esperto in Tecniche per la programmazione della produzione e la logistica, è destinato a giovani e adulti disoccupati in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore o di diploma professionale di tecnico. Avrà una durata di 800 ore di cui 400 ore saranno di formazione esterna svolta presso un'impresa con la modalità dell’alternanza scuola-lavoro e con la possibilità di essere assunti dalle aziende con contratto di apprendistato.
L’esperto in Tecniche per la programmazione della produzione e la logistica interviene nelle attività di approvvigionamento, organizzazione della rete distributiva e delle spedizioni, adottando le soluzioni e gli strumenti più idonei alla realizzazione del ciclo logistico anche in un'ottica di Lean Thinking.
Saprà inoltre integrare il pensiero lean con le nuove tecnologie dell'Industria 4.0 che impattano sulla gestione della logistica per la creazione di un unico sistema integrato capace di armonizzare e gestire centralmente la pianificazione degli acquisti, della produzione, delle scorte, della distribuzione, delle attività di service attraverso la creazione di un flusso di informazioni e materiali visibile e controllato.
La visione sistemica del ciclo logistico integrato gli consente di seguire l’organizzazione delle fasi di approvvigionamento dei materiali, in collegamento con le aree produttiva e commerciale. Presidia l’intera fase del trasporto ed è in grado di rapportarsi con gli attori del canale logistico interno ed esterno all’azienda.
Gli allievi svilupperanno competenze in diversi ambiti:
Logistica della distribuzione: coordinamento delle attività di smistamento, movimentazione e stoccaggio delle merci, gestione delle relative informazioni; pianificazione strategica del modello logistico più adatto adeguando, rispetto a tali necessità, l'efficacia e l'efficienza del processo di rifornimento delle merci.
Logistica integrata: gestione della supply chain con programmazione e controllo del flusso e dello stoccaggio di materie prime, semilavorati e prodotti finiti, e gestione dei relativi flussi informativi. Pianificazione della rete distributiva
Logistica intermodale: programmazione delle operazioni (tempi, modi, costi) di carico, scarico, trasporto e movimentazione merci e adempimento delle procedure doganali, assicurative e bancarie per il trasporto internazionale
Il Tecnico per la logistica integrata ed intermodale può operare da dipendente all’interno di imprese di produzione, di trasporti, servizi logistici, imprese della grande distribuzione e della distribuzione organizzata, centri di stoccaggio, centri distributivi. In virtù delle molteplici competenze acquisite attraverso il percorso potrà inserirsi in diverse realtà aziendali ed occupare collocazioni organizzative differenti.
Al termine del corso è previsto un esame finale che consente l'acquisizione del certificato di specializzazione tecnica superiore valido a livello nazionale corrispondente al Livello 4 del Quadro europeo delle qualifiche (EQF)
L'intero percorso formativo ha caratteristiche di modularità e flessibilità.

SBOCCHI PROFESSIONALI: Il Tecnico per la logistica integrata ed intermodale può operare da dipendente all’interno di imprese di produzione, di trasporti, servizi logistici, imprese della grande distribuzione e della distribuzione organizzata, centri di stoccaggio.

ARGOMENTI, METODOLOGIE E STRUMENTI: Accoglienza e orientamento, Sviluppo sostenibile, Pari opportunita' e non discriminazione, Tecniche relazionali, Tecniche gestionali, Tecnologie digitali, Sicurezza, Gestione del magazzino, Il sistema logistico, Gestione della produzione, Il trasporto merci: pianificazione e gestione.

REQUISITI DI INGRESSO: Possesso del diploma di istruzione secondaria superiore. E’ ammessa la partecipazione anche a coloro che non sono in possesso del diploma di istruzione secondaria, previo accertamento delle competenze già acquisite.

DESTINATARI: Disoccupati e Inoccupati (giovani e adulti)

CERTIFICAZIONE FINALE: Specializzazione

TOTALE (ore): 800 (Lezione: 384, FAD: 0, stage: 400, esame: 16)

CONTATTI:
Centro di Verzuolo, Via Don Orione, 41 Verzuolo
0175.86471
centroverzuolo@afpdronero.it, segreteria.verzuolo@afpdronero.it

STATO: Corso approvato e co-finanziato con FSE +

SEDE DI SVOLGIMENTO: Centro di Verzuolo - via Don Orione 41

INIZIO PREVISTO e ORARIO: Autunno 2022 - Diurno

METODO DI SELEZIONE: Colloquio motivazionale più test di ingresso

ANNOTAZIONI: E' previso il costo di una marca da bollo da 16,00 Euro per l'attestato finale.
Per ulteriori informazioni contattare la segreteria di centro.
Pagamento: Gratuito

STAMPA CORSO