BUONO SERVIZI AL LAVORO PER DISOCCUPATI DA PIU’ DI 6 MESI (Edizione 2018)
Il Buono Servizi al Lavoro per disoccupati da almeno 6 mesi è finalizzato a favorire l'inserimento/re-inserimento lavorativo di persone disponibili alla ricerca di occupazione con età superiore ai 30 anni e un periodo di disoccupazione uguale o maggiore a 6 mesi tramite l’erogazione di servizi personalizzati in base alle caratteristiche dell’utente.
Le attività possono essere fruite in forma individuale o per piccoli gruppi dalle persone disoccupate che vengono accompagnate nella ricerca attiva di lavoro.
Nell’ambito del presente Bando è previsto un maggiore sostegno per coloro che siano disoccupati da almeno 18 mesi e/o abbiano un'età anagrafica uguale o superiore ai 50 anni.
REQUISITI RICHIESTI
Possono essere titolari del buono i disoccupati da almeno 6 mesi, anche privi di esperienza professionale, cosi come definiti dall’art. 19 del D.lgs. n. 150/2016, domiciliati in Regione Piemonte:
• non percettori di ammortizzatori sociali, anche privi di esperienza professionale;
• percettori di misure di sostegno al reddito di inclusione sociale come il Sostegno per l’Inclusione Attiva (SIA) e il Reddito di Inclusione (REI);
• non percettori di ammortizzatori sociali con contratto di lavoro subordinato inferiore a 6 mesi.
Lo stato di disoccupazione deve essere posseduto al momento della presa in carico.
NON rientrano tra i destinatari del Bando:
• le persone che non hanno compiuto il 30° anno di età, in quanto possono accedere al Programma Garanzia Giovani (PON IOG);
• i percettori di ammortizzatori sociali ai sensi del D.lgs. n. 22/2015, in quanto a partire dal 4° mese di percezione dell’ammortizzatore possono accedere alla misura nazionale denominata Assegno di Ricollocazione (in attuazione del D.lgs. n. 150/2015);
• le persone disabili certificate ai sensi della legge 68/99 in quanto se iscritte al collocamento mirato possono essere destinatarie delle misure finanziate con il Fondo Regionale Disabili (D.G.R. n. 15-4165 del 7 novembre 2016); sono altresì escluse le persone che rientrano nelle categorie di cui all’art. 18 sempre della L. 68/99.
Le attività che possono essere erogate sono:
• orientamento di primo livello
• orientamento specialistico
• ricerca attiva del lavoro e accompagnamento al lavoro
• incrocio domanda/offerta per contratti di lavoro di lungo periodo
• tutoraggio per l'inserimento in impresa, secondo le seguenti modalità:
o tirocini di durata pari a 6 mesi
o contratti di lavoro brevi di durata compresa tra 3 e 6 mesi.
PER INFORMAZIONI:
L’AFP è stata selezionata con apposito bando della Regione Piemonte come operatore.
Puoi rivolgerti a uno degli sportelli AFP per avere maggiori informazioni e verificare i requisiti necessari per l’apertura del Piano individuale.
Orari di sportello
Cliacca qui per visulizzare il volantino.