BUONO SERVIZI AL LAVORO PER PERSONE IN CONDIZIONE DI PARTICOLARE SVANTAGGIO
Il Buono Servizi al Lavoro per persone in condizione di particolare svantaggio è finalizzato a favorire l'inserimento/re-inserimento nel mondo del lavoro di persone in ricerca di occupazione tramite l’erogazione di servizi personalizzati in base alle caratteristiche dell’utente.
Le attività possono essere fruite in forma individuale o per piccoli gruppi.
REQUISITI RICHIESTI
Possono essere titolari del buono le persone disoccupate rientranti in specifiche condizioni di svantaggio:
-
persone con incapacità parziale a provvedere alle proprie esigenze, che non raggiungono la soglia prevista dall’art.3 della L. 68/99;
-
persone in trattamento psichiatrico ed ex degenti di ospedali psichiatrici, anche giudiziali, che non raggiungono la soglia prevista dall’art.3 della L. 68/99;
-
persone con disturbi specifici di apprendimento;
-
persone sottoposte a provvedimenti dell’autorità giudiziaria in condizione di detenzione a non più di 6 mesi dalla fine della pena o ammessi a misure alternative di detenzione e al lavoro all’esterno;
-
soggetti, anche minori, in condizione di grave emarginazione comprese le vittime di violenza, maltrattamenti, grave sfruttamento e discriminazione inseriti nei programmi di assistenza e integrazione sociale;
-
Rom, Sinti e Camminanti;
-
titolari di permesso di soggiorno rilasciato per motivi umanitari e richiedenti o beneficiari di protezione internazionale;
-
minori stranieri non accompagnati.
I requisiti sopra elencati (stato occupazionale e condizione di svantaggio) devono essere posseduti al momento della presa in carico.
La condizione di svantaggio delle persone deve essere attestata / dichiarata dai SOGGETTI PUBBLICI COMPETENTI CHE SEGUONO IL LORO PERCORSO DI INCLUSIONE SOCIALE rientranti in una delle seguenti categorie:
-
Servizi Sociali e i Servizi sanitari (Enti gestori delle funzioni socio-assistenziali, Enti locali e ASL);
-
Istituti penitenziari e Ufficio esecuzione penale esterna.
Le attività che possono essere erogate sono:
-
orientamento di primo livello
-
orientamento specialistico
-
ricerca attiva e accompagnamento al lavoro
-
incontro domanda/offerta di lavoro
-
servizio di tutoraggio per il sostegno nell'inserimento in impresa
Il Bando prevede la possibilità di inserimento in IMPRESA tramite:
1. TIROCINI di durata superiore a 3 mesi;
2. CONTRATTI DI LAVORO:
-
a tempo indeterminato;
-
a tempo determinato di durata pari o superiore ai 6 mesi;
-
in apprendistato.
PER INFORMAZIONI
L’AFP è stata selezionata con apposito bando della Regione Piemonte come operatore.
Puoi rivolgerti a uno degli sportelli AFP per avere maggiori informazioni.
Clicca
QUI per scaricare il Volantino.
TERMINE BANDO: 30/06/2023
Orari di sportello