E-LEARNING MAIL IT - EN

Informagiovani

Informagiovani

L’AFP gestisce in nome e per conto dei Comuni di Dronero, Busca e Caraglio il Servizio Informagiovani.

 

1.OBIETTIVO PRIMARIO DEL SERVIZIO

Diffondere informazioni significative in materia di politiche giovanili, fra cui, il sistema delle opportunità professionali, formative, culturali, sportive, con particolare attenzione all’Europa e ai bisogni espressi dalle comunità a livello provinciale e regionale.

 

2. ATTIVITÀ DEL SERVIZIO

L’attività principale dell’Informagiovani è l’informazione.

L’azione informativa tende a rispondere all’evoluzione dei bisogni dei giovani in modo dinamico, verificando, con continuità, la corrispondenza tra domanda e offerta di informazione, le esigenze degli utenti, i canali e i metodi di comunicazione adottati.

Le principali aree di intervento, stabilite dalla “classificazione nazionale degli Informagiovani”, riguardano, in particolare, la formazione scolastica e professionale, l’università, il lavoro, il servizio nazionale volontario, la cultura e il tempo libero.

 

3. OGGETTO DEL SERVIZIO

a) Attività di back – office:

- individuazione delle diverse fonti, sia esterne che interne all’ente, da cui trarre le informazioni;

- predisposizione e aggiornamento delle schede relative ai servizi offerti;

- aggiornamento e mantenimento dei dossier;

- redazione Informalavoro, rivista settimanale di informazione sulle opportunità di lavoro;

- aggiornamento del sito internet;

- aggiornamento banca dati nazionale degli Informagiovani (Spring).

b) Attività di front – office:

- supporto all’utente nella consultazione del materiale informativo;

- consulenza orientativa nelle materie di intervento di cui al punto 2;

- orientamento di gruppo, in particolar modo, rivolto agli studenti delle scuole in riferimento a scelte post-scolastiche;

- scheda di ricerca per effettuare indagini personalizzate più approfondite;

 

4. DESTINATARI

adolescenti e ragazzi che frequentano le scuole medie inferiori e superiori;

giovani ed adulti;

famiglie e genitori;

enti ed istituzioni.

 

5. UBICAZIONE DEGLI UFFICI ed ORARI

DRONERO Via Meucci, 2 tel: 0171 909882 informagiovani@afpdronero.it

Orario al pubblico: MERCOLEDI’ DALLE 14 ALLE 18

 

BUSCA Via Cavour 28 (c/o Municipio) tel. 0171 948620 fax 0171 948646 informagiovani@afpdronero.it

Orario al pubblico: VENERDI’ DALLE 08,30 ALLE 12,30

 

CARAGLIO Via Raposo (c/o Municipio) tel. 0171 617728 fax 0171617720

informagiovani@afpdronero.it

Orario al pubblico: MERCOLEDI’ DALLE 8.30 ALLE12.30

 

 

6. MODALITÀ D’ACCESSO E FRUIZIONE

È possibile usufruire del servizio secondo molteplici modalità:

Accesso “face to face” (presentandosi allo sportello personalmente: il front-office).

È stato studiato un sistema di accoglienza-accompagnamento, che passa attraverso la prima informazione, l’autoconsultazione, la consulenza orientativa e l’orientamento di gruppo.

Accesso remoto: sito internet, risposta telefonica.

 

7.PRINCIPI FONDAMENTALI DELL’EROGAZIONE DEL SERVIZIO

a) PARTECIPAZIONE

I destinatari del servizio possono esercitare il loro diritto a partecipare all’erogazione dello stesso (intervenendo contestualmente al perfezionamento della ricerca dell’informazione richiesta);

b) CONTINUITÀ

L’erogazione del servizio avviene, di norma, con continuità, regolarità e senza interruzioni nei giorni e negli orari stabiliti al punto 5.

Eventuali interruzioni, dovute a cause di forza maggiore, saranno comunicate all’utenza, unitamente alla motivazione dell’interruzione, di norma, nei seguenti modi:

- con affissioni di cartelli all’ingresso della sede dell’Informagiovani;

- pubblicate sul sito Internet dell’Informagiovani stesso.

c) EFFICIENZA ED EFFICACIA

Il Servizio Informagiovani caratterizza la propria azione organizzativa e di erogazione delle prestazioni ai principi di efficienza ed efficacia, specificando che:

per efficienza si intende la fornitura di prestazioni e servizi al massimo livello quantitativo e qualitativo, rispetto alle risorse a disposizione ed ai programmi stabiliti, in termini di maggiore semplificazione, di minori adempimenti burocratici e di riduzione dei costi;

per efficacia si intende la fornitura di prestazioni e servizi al massimo livello quantitativo e qualitativo rispetto alle esigenze degli utenti e perseguendo la loro soddisfazione; in questo sforzo si ricercano e si applicano i miglioramenti che consentano al servizio di essere:

- corretto, garantendo la conformità alle norme;

- favorevole all’utente, tenendo conto degli interessi generali della collettività;

- tempestivo, in linea con le necessità e le urgenze emerse;

- autoregolato, adottando gli accorgimenti che consentano di prevenire i disservizi.

d) EGUAGLIANZA ED IMPARZIALITÀ

Gli operatori del Servizio Informagiovani ispirano i loro comportamenti nei confronti degli utenti a criteri di obiettività, giustizia ed imparzialità.

e) CORTESIA E DISPONIBILITÀ

Il Servizio Informagiovani si impegna a far sì che il comportamento dei propri operatori sia ispirato a presupposti di gentilezza, cortesia e disponibilità nei rapporti con gli utenti, auspicando che l’atteggiamento di questi ultimi sia improntato ad un criterio di proficua collaborazione, tale da agevolare in ogni occasione la corretta erogazione del servizio.

L’Informagiovani si impegna inoltre a favorire l’applicazione di tali elementi relazionali nei confronti degli utenti, anche attraverso opportune e specifiche azioni formative dirette agli operatori di ogni ordine e grado.

f) CHIAREZZA ED IDENTIFICABILITÀ

L’operatore del servizio si impegna ad utilizzare in ogni occasione di comunicazione, sia verbale che scritta, un linguaggio semplificato e comprensibile ai destinatari, ponendo particolare cura alla spiegazione dei termini tecnici.

h) SODDISFAZIONE DELL’UTENTE